Dal Sistema dinamico Farmaci agli Accordi quadro sui pacemaker e gli stent coronarici, l'utilizzo degli strumenti di e-procurement diventa il tramite per raggiungere obiettivi di razionalizzazione e dematerializzazione.
Si parla sempre di più dell’importanza delle politiche energetiche, definite dall’Unione Europea come misure volte a conseguire un mercato energetico integrato, la sicurezza dell'approvvigionamento e la sostenibilità del settore...
Con più di 10 milioni di euro di acquisti in un arco temporale di 16 mesi, l’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico de Bellis si conferma uno dei grandi utilizzatori del Mercato Elettronico della P.A.. Un Istituto di eccellenza specializzato in gastroenterologia oncologica che, per mantenere i propri elevati standard di servizio...
L’ASPAL - Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro - racconta la propria esperienza, sul Sistema dinamico di acquisizione e non solo. Quando motivazione e innovazione si uniscono in un percorso di miglioramento continuo.
“Se dovessi definire il Mercato Elettronico in poche parole, direi che è uno strumento che garantisce la velocizzazione delle procedure di acquisto, un migliore scambio di informazioni con gli operatori economici, maggiore trasparenza e minore margine di errore nei procedimenti amministrativi.”
“Con una struttura organizzativa che punta alla centralizzazione degli acquisti, INAIL conosce a fondo gli strumenti di negoziazione telematica, utilizza abitualmente il Sistema dinamico di acquisizione per diverse tipologie di forniture - dai beni e servizi sanitari ai servizi di pulizia e ausiliariato - e sicuramente non teme le sfide.”
Gli acquisti del Politecnico di Milano abbracciano una grande varietà di ambiti merceologici, alcuni di particolare complessità e specificità ma, nonostante ciò, l’utilizzo degli strumenti e delle iniziative di Acquisti in Rete da parte dell’Ateneo è ormai entrato nella quotidianità.
Dai servizi di ristorazione ai servizi cimiteriali, dalla telefonia mobile al gas naturale, il Comune di Bra fa un utilizzo intenso degli strumenti di e-procurement di Acquisti in rete, soprattutto del Mercato Elettronico e delle Convenzioni.
È dal 2002 che le Convenzioni per la fornitura di Energia elettrica si susseguono sul Portale Acquisti in Rete, dando continuità ad una fornitura indispensabile per le P.A., consentendo sia risparmi economici sia di tempo e aggiungendo, ad ogni edizione, nuove caratteristiche per un servizio sempre migliore.
A luglio 2016, con la pubblicazione di 7 bandi dedicati, il Mercato Elettronico della P.A. si è aperto ai lavori di manutenzione, dalle manutenzioni edili a quelle degli impianti, dalle manutenzioni stradali a quelle per la protezione dell’ambiente.
Il Policlinico Riuniti di Foggia acquista ormai da tempo molti prodotti sanitari, ma anche beni e servizi di comune utilizzo per il funzionamento degli uffici, attraverso gli strumenti di e-procurement di Acquisti in rete.
La gestione degli acquisti costituisce un aspetto essenziale, strettamente connesso con le attività istituzionali di AG.E.A., responsabile della gestione degli aiuti derivanti dalla politica agricola comune, nonché degli interventi sul mercato e sulle strutture del settore agricolo.
L’Ufficio Attività Contrattuale per l'Informatica, gli Impianti Tecnici e le Telecomunicazioni della Direzione Centrale dei Servizi Tecnico-Logistici e della Gestione Patrimoniale del Ministero dell’Interno fa frequentemente uso del Sistema dinamico di acquisizione, uno strumento che permette alle stazioni appaltanti una procedura di scelta del contraente semplificata, a fronte delle impostazioni definite nel bando istitutivo.
Si parla sempre di più dell’importanza delle politiche energetiche, definite dall’Unione Europea come misure volte a conseguire un mercato energetico integrato, la sicurezza dell'approvvigionamento e la sostenibilità del settore.