Le Convenzioni e gli Accordi quadro a supporto del PNRR sono distinte in due tipologie, specificate nelle schede riassuntive delle singole iniziative:
I criteri DNSH inerenti la fase ex ante sono stati definiti in accordo con le Amministrazioni competenti e verificati da Consip in fase di gara, almeno per il regime 2, laddove previsto. I criteri DNSH riferiti alla fase ex post sono invece in carico a ciascuna Amministrazione, in conformità con quanto previsto dalla Circolare RGS n. 32/2021 e s.m.i. Prima di effettuare un Ordine o indire un Appalto specifico, l’Amministrazione, con riguardo a contratti finanziati in tutto o in parte con fondi del PNRR/PNC, dovrà verificare che i Fornitori che hanno stipulato il contratto continuino a rispettare tutti i requisiti tecnici e di sostenibilità DNSH previsti dalla normativa europea e nazionale, verificati da Consip in fase di gara/stipula. È, inoltre, demandata alle Amministrazioni ordinanti la responsabilità di verificare e conservare tutti i documenti necessari alla comprova dei requisiti ex-post e provvedere alla corretta archiviazione, ai fini delle successive verifiche da parte degli organi di controllo nazionali ed europei. Per quanto riguarda gli adempimenti derivanti dall’art. 47 del DL 77/2021 e s.m.i., l’Amministrazione ordinante dovrà farsi carico degli oneri di controllo sugli adempimenti correlati alla fase di esecuzione, come disciplinato dalla documentazione delle singole iniziative.
Infine, è responsabilità di ciascuna Amministrazione contraente, quando agisce in qualità di stazione appaltante - ad esempio attraverso gli strumenti di negoziazione MePA, Sistema dinamico di acquisizione, gare in ASP - rispettare i requisiti prescritti dall’art. 47 del DL77/2021 nonché i criteri DNSH come disciplinati dalla normativa vigente (cfr. la news pubblicata su Acquisti in rete il 1/12/2022 "Guida operativa per l'applicazione del principio di non arrecare un danno significativo all'ambiente (DNSH) negli acquisti PNRR" ). Si ricorda che gli Operatori economici devono rispettare tali adempimenti presentando la documentazione a comprova, che sarà conservata dall'Amministrazione contraente e resa disponibile per eventuali verifiche di audit da parte degli organi competenti, nazionali ed europei.
Per facilitare l’individuazione degli strumenti messi a disposizione delle P.A. è possibile consultare la “mappa” sottostante che associa, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i principali investimenti PNRR con l’offerta disponibile* su Acquisti in rete.
Scopri le iniziative a supporto del Piano nazionale di ripresa e resilienza e ricorda che, nella sezione Supporto, sono a tua disposizione informazioni e materiali sulle modalità di utilizzo dei diversi strumenti di acquisto e negoziazione.
*Per licenze e dispositivi sono inoltre disponibili diverse iniziative pubblicate con requisiti DNSH e art.47 del DL 77/2021: Apparecchiature multifunzione in noleggio 2, Licenze software multibrand 5, Microsoft Enterprise Agreement 7, Multifunzione A4 B/N, PC Desktop e Workstation 2, Personal Computer portatili e Tablet 4, Personal Computer Portatili Mobile Workstation e Chromebook, Servizi di Print & Copy Management 4, Stampanti 19.