Avviso CSE 2022

L’Avviso CSE 2022 - Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica – offre il finanziamento di interventi di efficientamento energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili degli edifici delle Amministrazioni comunali di tutto il territorio nazionale, attraverso l’approvvigionamento di beni e servizi offerti dal Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).

Il finanziamento

Il finanziamento è concesso attraverso uno sportello, nella forma del contributo a fondo perduto pari al 100% dei costi ammissibili. I contributi saranno assegnati fino a esaurimento delle risorse disponibili complessivamente pari a 320 milioni di euro a valere sulle risorse dell’iniziativa “REACT – EU” destinate all’Asse prioritario VI del Programma Operativo Nazionale (PON) “Imprese e competitività” 2014-2020 come modificato da ultimo con la decisione di esecuzione C (2021) 5865 finale, del 3 agosto 2021. Il 50% delle risorse è riservato agli interventi nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

Ogni P.A. può presentare fino a un massimo di cinque istanze di contributo, ciascuna non inferiore a 40.000,00 euro, IVA esclusa, e non superiore alla soglia di rilevanza comunitaria attualmente pari a 215.000,00 euro, IVA esclusa (vedi Articolo 35, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i.).


L’Avviso CSE 2022 è rivolto alle Amministrazioni comunali che intendano realizzare interventi su edifici:

  • sul territorio nazionale, di loro proprietà e utilizzo; sono dunque esclusi immobili in detenzione (ad esempio comodato, locazione, affitto) o possesso (ad esempio usufrutto, uso, abitazione) da parte di terzi

  • adibiti a uso pubblico, a destinazione non residenziale e non destinati all’esercizio di attività economica intesa come qualsiasi attività consistente nell'offrire beni e servizi in un mercato

I prodotti acquistabili sul Mercato Elettronico della P.A. - tramite RDO evolute predisposte unicamente attraverso l’utilizzo dei modelli di negoziazione e delle relative schede di offerta - e finanziabili con l’Avviso CSE 2022, sono i seguenti:

  • Impianti fotovoltaici e servizi connessi: modello CSE2022 - Fotovoltaico

    • Scheda di offerta CSE 2022 - Impianto Fotovoltaico connesso in rete

  • Impianti solari termici e servizi connessi: modello CSE2022 - Impianti Solari Termici e Servizi Connessi

    • Schede di offerta CSE2022 - Impianto Solare Termico ACS per uffici

    • Scheda di offerta CSE2022 - Impianto Solare Termico ACS per scuole

  • Impianti a pompa di calore per la climatizzazione e servizi connessi: modello CSE2022 - Impianti a Pompa di Calore per la Climatizzazione e servizi connessi

    • Scheda di offerta CSE2022 - Impianto a Pompa di Calore per la Climatizzazione

    • Scheda di offerta CSE2022 - Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria

  • Sistemi di relamping: modello CSE2022 - Sistemi di Relamping

    • Scheda di offerta CSE 2022 - Interventi di Relamping

  • Chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare: modello CSE2022 - Chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare

    • Scheda di offerta CSE2022 - Chiusure trasparenti con infissi

    • Scheda di offerta CSE2022 - Sistemi di schermatura solare

  • Generatori a combustibile, caldaie a condensazione e servizi connessi: modello CSE2022- Generatori a combustibile, caldaie a condensazione e servizi connessi

    • Scheda di offerta CSE2022 - Installazione caldaie a condensazione a combustibile gassoso

    • Scheda di offerta CSE2022 - Installazione caldaie a condensazione a biomassa

  • Servizi di certificazione energetica (APE): modello CSE2022 - Servizi di certificazione energetica (APE)

    • Scheda di offerta CSE2022 - Certificazione energetica per scuole

    • Scheda di offerta CSE2022 - Certificazione energetica per uffici

    • Scheda di offerta CSE2022 - Certificazione energetica per destinazioni d’uso E.3, E.4 (1), E.4(2), E.6(2)

Per effettuare gli interventi è necessario trasmettere alla Regione o Provincia autonoma di riferimento un Attestato di Prestazione Energetica (APE) precedente la procedura di acquisto dei prodotti PON IC/CSE 2022 indicati.

L’istanza di concessione del contributo sarà effettuata esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma informatica CSE 2022. Le istanze saranno valutate in base alla loro data e ora di presentazione e l’ordine di registrazione sarà visibile sulla piattaforma.

Le procedure di acquisizione dei prodotti PON IC/CSE 2022 e APE IC/CSE 2022 possono essere attivate sul MePA dal 8 novembre 2022. Il termine ultimo di trasmissione delle istanze attraverso la piattaforma informatica “CSE 2022”, inizialmente previsto per il 28 febbraio 2023, è stato posticipato al 14 aprile 2023 (o fino ad esaurimento della dotazione finanziaria dell’Avviso pubblico) dal Decreto di proroga dei termini dell’Avviso pubblico CSE 2022, consultabile tra gli Allegati.