inail

Crescono le potenzialità del Sistema dinamico, in particolare per i farmaci

Le opportunità di utilizzo del Sistema dinamico di acquisizione sono state notevolmente ampliate grazie all’introduzione, con la Legge di bilancio 2020, della possibilità di stipulare Convenzioni e Accordi quadro a seguito della pubblicazione di appalti specifici. Il Sistema dinamico è uno strumento di negoziazione telematica che oggi vede 22 bandi istitutivi attivi, relativi a diverse aree merceologiche, dal settore ICT alla Sanità, dalle manutenzioni impianti alla fornitura di impianti e beni per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per l’efficienza energetica. E questo solo per citarne alcuni.

Se lo scenario mostra nuove potenzialità per lo strumento del Sistema dinamico in generale, ancora maggiori sono quelle che si aprono per lo specifico bando istitutivo per la fornitura di farmaci.

Infatti, grazie alla possibilità - recepita all’interno del Capitolato d’Oneri dell’iniziativa - di utilizzare questo strumento anche per indire appalti specifici da cui derivino Convenzioni e Accordi quadro, le Pubbliche Amministrazioni possono ora negoziare sul bando anche i farmaci biologici.

Fino a oggi le Amministrazioni potevano utilizzare il Sistema dinamico per l’aggiudicazione di appalti specifici a un unico concorrente, il primo in graduatoria. Non potevano, quindi, acquistare sullo SDA i farmaci biologici, per i quali – in base alla Legge di Stabilità 2017 – è previsto l’obbligo di ricorso allo strumento dell’Accordo quadro, ma dovevano ricorrere all’iniziativa di Accordo quadro Farmaci biologici o indire procedure ad hoc al di fuori del Sistema dinamico.

Ora lo scenario cambia e le Amministrazioni possono bandire gli Accordi quadro direttamente attraverso un appalto specifico SDA, acquisendo i farmaci biologici con la stessa semplicità e velocità che contraddistingue lo strumento. È possibile così soddisfare il proprio fabbisogno di medicinali sia tradizionali sia biologici attraverso un unico strumento di acquisto, razionalizzando il processo di approvvigionamento ed eliminando i costi amministrativi derivanti dagli adempimenti legati alla pubblicazione e alla gestione di Accordi quadro ad hoc.

Per acquisire tutte le tipologie di farmaci le Amministrazioni possono scegliere autonomamente la struttura di gara, differenziandola, se opportuno, per singoli lotti. È possibile, ad esempio, decidere di aggiudicare alcuni lotti al fornitore primo in graduatoria e altri lotti a più fornitori, nel caso in cui sia necessario disporre di più farmaci con il medesimo principio attivo.

Inoltre, la novità introdotta dalla Legge di Bilancio consente anche ai soggetti aggregatori di avvalersi del Sistema dinamico per stipulare Convenzioni che impegnino il fornitore aggiudicatario ad accettare ordini dalle Amministrazioni di riferimento, fino al raggiungimento del massimale contrattuale, stipulando contratti che si perfezionano direttamente tra fornitore e Amministrazione richiedente.

Tali possibilità aumentano ulteriormente la flessibilità dello strumento e si aggiungono ai già numerosi vantaggi offerti dal Sistema dinamico, tra cui la disponibilità di modelli di negoziazione già predisposti, la possibilità di costruire lotti secondo il principio dell’equivalenza terapeutica, la gestione più efficiente delle fasi di valutazione e aggiudicazione, la formulazione automatica della graduatoria di merito e la generazione di un report, di libera consultazione, contenente i prezzi di aggiudicazione di tutte le negoziazioni effettuate.


Per saperne di più …