Con l’attivazione del Lotto 12 – dedicato al Molise, all’Abruzzo (per L’Aquila, Chieti e Pescara) e alla Puglia (per Barletta-Andria-Trani e Foggia) - si completa la copertura su tutto il territorio nazionale della Convenzione Servizio integrato energia 4, che ha una durata di 24 mesi, prorogabile fino a ulteriori 18 mesi.
Con l’adesione alla Convenzione le Amministrazioni possono acquisire un servizio integrato di gestione, conduzione e manutenzione degli impianti di climatizzazione invernale e termici integrati, compresa l’assunzione del ruolo di Terzo Responsabile, la fornitura del vettore energetico termico oltre all’implementazione degli interventi di riqualificazione e di efficientamento energetico del sistema edificio-impianto.
Il Servizio integrato è pertanto inteso come Total Building Energy in quanto prevede la fornitura dei vettori energetici (combustibili, energia elettrica, etc.), la gestione, la conduzione e la manutenzione degli impianti termici ed elettrici che utilizzano l’energia primaria nel sistema edificio-impianto, perseguendo obiettivi di efficienza energetica (risparmio energetico) nel rispetto delle vigenti leggi in materia di uso razionale dell'energia e di salvaguardia dell'ambiente attraverso gli strumenti tipici dell’Energy Management.
I singoli contratti di fornitura, stipulati dalle Amministrazioni tramite l’Ordinativo principale di fornitura, avranno una durata di 6 (contratto standard) o 9 anni (contratto esteso) a decorrere dalla data di presa in consegna del primo impianto.
I contratti estesi, di 9 anni, sono rivolti in particolare a quelle Amministrazioni i cui edifici necessitino di ottenere maggiori benefici in termini di efficientamento energetico, attraverso interventi di riqualificazione energetica rivolti anche alle componenti edili.
Il Fornitore dovrà infatti eseguire gli interventi di riqualificazione energetica inerenti il sistema edificio-impianto in modo da raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico dichiarati nell’offerta tecnica.
I servizi e le relative forniture in Convenzione garantiscono:
- le economie derivanti dalla stipula di un singolo contratto a fronte dell’erogazione di una molteplicità di servizi (servizi di gestione, conduzione, manutenzione degli impianti tecnologici, fornitura di energia, eventuale messa a norma degli impianti, interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, attività di controllo e monitoraggio, attività di progettazione ed espletamento pratiche, etc.)
- gli obiettivi di risparmio energetico termico ed elettrico dichiarati nell’offerta tecnica, attraverso interventi di razionalizzazione e riqualificazione tecnologica del patrimonio impiantistico, del sistema edificio impianto e, obbligatoriamente per i contratti estesi a 9 anni la riqualificazione energetica delle componenti edili e la conseguente diminuzione delle emissioni inquinanti e dell’impatto ambientale
- un parziale e immediato risparmio, per la durata del contratto, relativo all’impegno economico che avrebbe dovuto sostenere per l’esecuzione degli interventi di riqualificazione energetica e straordinaria e, quindi, il superamento della mancanza di capitali da destinare al finanziamento dei progetti o, comunque, la possibilità di destinare le proprie risorse ad altri investimenti
- un totale risparmio, relativo agli interventi effettuati e ai benefici prodotti, nel periodo successivo al contratto di fornitura dei servizi, compatibilmente alla vita utile degli interventi stessi, nonché l'acquisizione della proprietà dei nuovi impianti
- la massima disponibilità ed efficienza degli impianti e sicurezza per le persone e le cose
- i livelli del servizio attesi in termini di comfort ambientale (temperatura, umidità relativa, ricambi d’aria, illuminazione, etc.)
- l’acquisizione di un quadro conoscitivo completo dei consumi energetici, della consistenza tecnica e delle funzionalità del sistema edificio-impianto
- il superamento delle carenze progettuali e gestionali dell'Amministrazione nel campo dei servizi di Energy Management
La Convenzione comprende i seguenti servizi:
- Servizio Energia “A”, così come definito e regolato dall’art. 1, comma 1, lettera p) del DPR 412/93 e dal D.lgs. 115/2008 Allegato II e s.m.i. e dal D.lgs. 102/2014 che include:
- fornitura del vettore energetico per gli impianti di climatizzazione invernale e termici integrati alla climatizzazione invernale, provvedendo alla voltura dei contratti di fornitura
- gestione, conduzione e manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti per la climatizzazione invernale, ivi compresa l’assunzione del ruolo di Terzo Responsabile
- gestione, conduzione e manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici integrati alla climatizzazione invernale atti alla produzione di fluidi caldi (impianti di produzione acqua calda sanitaria, acqua surriscaldata e vapore e impianto idrico-sanitario)
- Servizio Energetico Elettrico “B”, che include:
- fornitura del vettore energetico elettrico per gli impianti di climatizzazione alimentati elettricamente e per gli impianti elettrici, provvedendo alla voltura dei contratti di fornitura
- gestione, conduzione e manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di climatizzazione estiva, compresa l’assunzione del ruolo di Terzo Responsabile e/o degli impianti elettrici
- Servizio Tecnologico impianti di Climatizzazione Estiva “C”, che include:
- gestione, conduzione e manutenzione ordinaria e straordinaria degli Impianti per la climatizzazione estiva ivi compresa l’assunzione del ruolo di Terzo Responsabile
- Servizio Tecnologico Impianti Elettrici “D”, che include:
- gestione, conduzione e manutenzione ordinaria e straordinaria degli Impianti Elettrici
Il Fornitore, inoltre, compreso nel canone dei servizi già citati, deve eseguire:
- Servizio Energy Management “E”, che include:
- realizzazione degli interventi di riqualificazione energetica
- installazione, gestione e manutenzione del Sistema di controllo e monitoraggio
- installazione, gestione e manutenzione del Sistema di Telegestione e Telecontrollo degli impianti
- elaborazione della Diagnosi Energetica
- elaborazione e aggiornamento della Certificazione energetica
- Servizi di Governo “F”, che includono:
- implementazione, gestione e manutenzione del Sistema Informativo
- implementazione e gestione del Call Center
- costituzione e gestione dell’Anagrafica Tecnica
- programmazione e controllo operativo
I costi del servizio sono remunerati tramite la corresponsione al Fornitore di un canone, a copertura di tutti i servizi previsti dal contratto.
Per saperne di più
…