inail

Parte dal 1° febbraio il Nodo Smistamento Ordini

Dal 1° febbraio, come previsto dal DM 27 dicembre 2019, decorre l’obbligo, per gli enti del Servizio Sanitario Nazionale, di effettuare in forma elettronica l'emissione, la trasmissione, la conservazione e l'archiviazione dei documenti attestanti la cosiddetta “ordinazione” degli acquisti di beni. Inoltre, dal 1° gennaio 2021, gli enti del SSN - e i soggetti che effettuano acquisti per loro conto - non potranno procedere alla liquidazione e al successivo pagamento di fatture sprovviste degli estremi dei documenti che attestano “l’ordinazione” degli acquisti transitati per il Nodo Smistamento Ordini.

Il Nodo Smistamento Ordini (NSO) è un sistema informativo, istituito dalla Ragioneria Generale dello Stato, attraverso il quale devono transitare tutti gli ordini oggetto del DM 7 dicembre 2018. Tutti i riferimenti normativi e la documentazione tecnica sono disponibili nella sezione dedicata a NSO del sito della Ragioneria Generale dello Stato.

Sul Portale Acquisti in Rete, per facilitare l’adempimento al decreto da parte degli Enti del Servizio Sanitario Nazionale e dei loro fornitori, sono disponibili le funzionalità di generazione dell’ordine per NSO, di generazione della busta di trasmissione, nonché di invio verso il Nodo Smistamento Ordini secondo il “Processo di Ordinazione Semplice”, descritto all’interno delle Regole Tecniche predisposte dalla Ragioneria Generale dello Stato. Le funzionalità sono utilizzabili per tutti gli ordini diretti di acquisto perfezionati sulla piattaforma di e-procurement per Convenzioni, Mercato Elettronico e Accordi quadro.

Le Amministrazioni possono decidere liberamente se impiegare tali funzionalità oppure, a seguito del perfezionamento di un ordine diretto su Acquisti in Rete, impiegare i propri sistemi amministrativo - contabili per la generazione / trasmissione degli ordini verso NSO.

Nel caso di utilizzo delle funzionalità di Acquisti in Rete per trasmettere ordini verso NSO, i fornitori, oltre ad avere gli ordini a disposizione sul sistema di e-procurement, riceveranno l’ordine anche attraverso il canale che lo stesso fornitore indicherà nella procedura di accreditamento di NSO.

Le Amministrazioni del Servizio Sanitario Nazionale, che vogliano utilizzare le funzioni NSO disponibili su Acquisti in Rete, devono, per prima cosa, verificare che, nella nuova sezione del Cruscotto, Servizi > Codice NSO, sia presente il codice IPA NSO, che Acquisti in Rete importa direttamente dall’ Indice delle Pubbliche Amministrazioni - iPA, e successivamente selezionare un codice “preferito”, oppure inserirne uno nuovo e selezionarlo poi come “preferito”. L’indicazione del codice preferito è, infatti, indispensabile per procedere alla generazione e alla trasmissione degli ordini verso NSO.

Analogamente, le imprese fornitrici di beni, per essere certe di ricevere gli ordini NSO che potrebbero essere inviati dalle Amministrazioni del SSN tramite Acquisti in Rete, devono inserire, nella nuova sezione del Cruscotto, Servizi > Codice Accreditamento NSO, il relativo codice di accreditamento o la propria PEC e selezionare il canale di ricezione preferito. L’indicazione del canale di trasmissione “preferito” è, infatti, indispensabile per ricevere gli ordini NSO inviati dalle Amministrazioni del SSN tramite Acquisti in Rete. L’impresa può accreditare un proprio canale di trasmissione, alternativo alla PEC, nella sezione “Gestire il Canale” del sito di Fattura PA, seguendo la procedura indicata. A seguito di tale accreditamento, può procedere all’inserimento di tale codice nella nuova sezione del Cruscotto Codice Accreditamento NSO.

Nella sezione Supporto trovi le Domande frequenti sul Nodo Smistamento Ordini – NSO e le nuove Guide alla gestione dell’ordine NSO, per P.A. e per imprese.


Per saperne di più …