Le soluzioni di negoziazione, acquisto e realizzazione destinate al settore dei lavori pubblici, incluse nei sette bandi MePA attivi dal 2016 – un unico bando Lavori a partire dal 25 maggio - e finora dedicati ai soli lavori di manutenzione, sono state estese a tutte le tipologie di lavori pubblici, comprese le nuove opere e ciò incrementa le opportunità per gli Enti Locali, anche in relazione ai lavori riferiti all’edilizia scolastica.
Lo strumento del MePA garantisce alle Pubbliche Amministrazioni elevata flessibilità e tempi di realizzazione efficienti. E, nello specifico, i Bandi del Mercato Elettronico dedicati ai Lavori rappresentano un prezioso sostegno per lo sviluppo dei progetti messi in campo dal Ministero dell’Istruzione tramite appositi avvisi pubblici per l'assegnazione delle risorse, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e resilienza.
Nuove opportunità per le scuole
Nell’ambito del programma Futura - La scuola per l’Italia di domani, sono attivate dal Ministero dell’Istruzione diverse azioni, finanziate con risorse nazionali ed europee per una scuola innovativa, sostenibile, sicura e inclusiva. Al momento sono stati pubblicati quattro avvisi, per la cui realizzazione, da parte degli enti locali individuati quali beneficiari, possono appunto venire in aiuto i Bandi Lavori del MePA.
Una delle iniziative intende favorire la realizzazione di nuove scuole. L’obiettivo che si intende perseguire mediante sostituzione edilizia è la garanzia di plessi innovativi e sicuri, concepiti per essere maggiormente sostenibili e inclusivi. Le graduatorie sono già state pubblicate e 216 scuole, dopo le fasi di progettazione e realizzazione, potranno aprire in ben 85 province.
Non solo, perché gli enti locali beneficiari potranno provvedere anche al potenziamento di infrastrutture scolastiche specifiche, come quelle destinate alle attività sportive a scuola. È incentivata infatti la realizzazione di importanti opere per la messa in sicurezza di palestre e impianti dedicati alle attività sportive, anche al fine di contrastare l’abbandono scolastico e l’esclusione sociale.
Nell’ottica di sostegno alle famiglie, con il proposito di offrire un aiuto concreto facilitando il tempo pieno, incoraggiando e supportando la partecipazione al mercato del lavoro e la conciliazione tra vita familiare e professionale per tutti i genitori, Comuni per le scuole di primo ciclo e Province per i Convitti avranno inoltre l’occasione di incrementare la disponibilità delle mense scolastiche attraverso demolizioni e ricostruzioni, nuovi progetti e ampliamenti, riqualificazioni architettoniche e riconversione di spazi già esistenti.
Inoltre, anche Asili nido e Scuole dell’infanzia possono godere di questi investimenti. Sono stati già stanziati complessivamente 3,7 miliardi di euro per lavori relativi agli Asili nido e alle Scuole dell’infanzia, con la finalità di migliorare e implementare l’offerta di servizi educativi dedicati alla prima infanzia.
L’opportunità di fare ricorso a strumenti di negoziazione che includano tutte le tipologie di lavori pubblici e che coinvolgano un elevato numero di fornitori rappresenta quindi una grande semplificazione per gli Enti locali che devono provvedere alla gestione acquisti per la realizzazione di questi importati progetti per gli Asili nido, le Scuole dell’infanzia, le Scuole del primo e del secondo ciclo.
I bandi MePA dedicati ai Lavori, che sul nuovo sistema di e-procurement in linea dal 25 maggio confluiranno in un unico bando, possono coprire molte delle esigenze derivanti dai progetti di edilizia scolastica:
Servizi professionali connessi
Inoltre, per supportare la realizzazione dei lavori di manutenzione e costruzione, sono disponibili nel bando MePA Servizi tutti i principali servizi a corredo dell’esecuzione di tali progetti: